Il video marketing sta diventando sempre più importante per le imprese di ogni settore e dimensione. Secondo questo report, solo Facebook Watch, la sezione dedicata ai video della più famosa piattaforma social, attira oltre 1,2 miliardi di utenti ogni mese.
Nel 2023, questo trend diventerà ancora più evidente, con l’aumento della domanda di video di alta qualità e contenuti personalizzati. In questo articolo, esploreremo i trend video del 2023 per le imprese.
Perché i video sono così importanti?
Nell’era digitale i video hanno sempre più maggiore rilevanza perché potenzialmente possono arrivare al pubblico e catturare la sua attenzione in modo rapido e in qualsiasi momento della giornata.
Riassumendo, i principali vantaggi del video per le aziende sono questi:
- migliorano la propria brand awareness tra il pubblico;
- comunicano in maniera approfondita il know-how o i valori aziendali;
- contribuiscono a creare uno storytelling sul marchio;
- possono promuovere efficacemente i vantaggi di un prodotto.
Nello scenario attuale, proprio in virtù dei cambiamenti della fruizione dei mezzi di comunicazione, il mercato dei video è soggetto a ripetuti cambiamenti, con le tendenze che si rimbalzano anche più volte in un anno. Per il 2023, noi ne abbiamo individuati otto.
I trend video 2023 per le imprese
- Video personalizzati
I video personalizzati saranno una tendenza importante nel 2023. Questi video saranno creati in base alle informazioni personali del pubblico, come l’età, il sesso, la posizione geografica e gli interessi.
- Video di lunga durata
I video a lunga durata consentono alle imprese di raccontare storie più articolate e approfondite, creando un’esperienza più coinvolgente per lo spettatore. Questa tendenza sarà particolarmente importante per i brand che vogliono creare contenuti educativi o informativi.
- Video live
I video live sono già una realtà da diversi anni, e la tendenza non si esaurirà nel 2023. Il vantaggio principale è quello di interagire in tempo reale con il proprio pubblico, creando un’esperienza più autentica e immediata.
- Video educativi
Questi video consentono alle imprese di offrire informazioni e istruzioni su un determinato argomento, creando un’esperienza di apprendimento più coinvolgente per lo spettatore diffondendo sapere e conoscenza. Creare contenuti formativi e di valore per il proprio pubblico consente di mostrarsi come realtà autorevoli nel settore.
- Video in verticale
I video in verticale sono progettati per essere visualizzati su smartphone e si adattano alla dimensione dello schermo. Ideali per i social network, continueranno ad essere un trend 2023. Ogni azienda che vuole posizionarsi efficacemente non può non creare video funzionali al canale sul quale verranno pubblicati.
- Video user generated
Si tratta di contenuti video più autentici e immediati, creati dal pubblico, e la tendenza è quella di vedere pubblicati molti più video di questo tipo su piattaforme come ad esempio Instagram e TikTok, dove le immagini non devono essere sempre perfette e curate. Gli esperti spesso consigliano ai marchi di sfruttare gli UGC come parte della loro strategia di marketing complessiva. Dopotutto, i clienti sono sempre i migliori sostenitori -e marketer- del brand.
- Uso di strumenti di analisi dei dati
L’uso di strumenti di analisi dei dati per monitorare le prestazioni dei video sarà una tendenza importante nel 2023. Le imprese utilizzeranno i dati per capire come migliorare i propri video, aumentando l’engagement e le conversioni. Questa tendenza è già in atto, ma si prevede che diventerà sempre più importante nel 2023.
- Utilizzo di video per l’e-commerce
Le imprese utilizzeranno i video per mostrare i loro prodotti in modo più dettagliato, creando un’esperienza di acquisto più coinvolgente per il cliente. Nel 2023 ci si aspetta che i video prodotti per l’e-commerce diventeranno sempre più sofisticati e personalizzati nel corso degli anni.
Con l’aumento della concorrenza, sarà importante per le imprese rimanere aggiornate sulle tendenze del video marketing e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalle piattaforme emergenti.