Quando necessiti di una strategia di comunicazione che sappia raccontare in modo immersivo ed autentico ciò che contraddistingue la tua azienda o il tuo brand, non c’è strumento più efficace del Video e Video Marketing.
Perché? Per diversi motivi, che si evincono anche da studi di mercato recenti.
L’efficacia del video marketing
Il video racconto piace, coinvolge, stimola la creatività, sia nei makers che nei fruitori.
È quanto emerge dalla video marketing survey 2022 realizzata da Wyzowl, effettuata su un campione di 582 intervistati:
- il 96% ha guardato un video esplicativo per avere informazioni in più su un prodotto o servizio;
- l’88% dichiara di essere stato convinto a comprare un prodotto o un servizio guardando il video di un brand;
- il 78% delle persone afferma di essere stato convinto ad acquistare o scaricare un software o una App guardando un video;
- alla domanda sulla preferenza della modalità per conoscere un prodotto o un servizio, il 73% ha risposto che preferirebbe guardare un video breve;
- gli intervistati guardano una media di 19 ore di video online a settimana.
Dalla ricerca emerge quindi che il video rappresenta una grande opportunità per colpire l’attenzione del pubblico, e veicolare messaggi che condizionano positivamente le sue scelte.
Raccontare il proprio brand in un video aziendale
Il video aziendale è quindi un veicolo di comunicazione molto apprezzato e un potente strumento per entrare in contatto con le persone.
È necessario però utilizzare una strategia di video marketing efficace per trarne tutti i molteplici vantaggi in termini di ritorno di investimento:
- incremento del traffico sul sito web
- miglioramento di brand awareness nell’audience
- aumento del tempo di permanenza sulla pagina
- maggiore comprensione del contenuto
- incremento nell’acquisizione di leads
- crescita nelle vendite
Quali sono i canali digitali preferiti per la fruizione video?
Secondo lo studio di Wyzowl, YouTube resta ancora il principale veicolo del contenuto video ma i restanti social network si stanno sempre più attrezzando per offrire piattaforme strutturate e adatte a supportare questo tipo di formato, sia in forma live sia come post nel feed:
- Facebook, oltre al supporto di feed post, nel tempo ha dedicato una sezione apposita, Facebook Watch, per ricercare, visualizzare, condividere, aggiungere una reazione e commentare i contenuti video, oltre a fornire un ottimo servizio per la loro trasmissione in diretta;
- nel 2022 Instagram ha compiuto la vera svolta come canale di marketing video. Il suo utilizzo è cresciuto fino al 72% dal 60% dello scorso anno, con una valutazione di efficacia dell’85% in più rispetto all’anno scorso (82%). Ha all’attivo funzionalità sempre più apprezzate per andare online tramite video come Reels e Stories, che diversificano la fruizione di filmati lunghi o brevi;
- impossibile non citare poi TikTok. Diventato ormai il regno della video creatività, in cui le aziende stanno entrando in punta di piedi, ma sempre più numerose, proprio grazie alle recenti implementazioni per quanto riguarda la creazione e gestione di annunci pubblicitari in formato video.
I social network continuano quindi ad essere la “vetrina” migliore per il video marketing.
Tipologie di video per le aziende
Abbiamo quindi visto come, grazie alla sua versatilità, il video aziendale è un contenuto fruibile all’interno di diverse piattaforme, e la sua realizzazione, anche in termini di durata e tipologia di taglio, è variabile a seconda degli obiettivi e nelle necessità di comunicazione.
Possiamo elencare brevemente alcuni formati:
- Video Emozionali: suscitano empatia, sorpresa, felicità, ammirazione e producono l’effetto “WOW!”. Servono a promuovere un luogo, narrare la propria storia imprenditoriale, generare interazioni.
- Spot Pubblicitari: uno dei formati più tradizionali. Inducono interesse e curiosità, stimolano il desiderio di acquisto, valorizzano le qualità di un’azienda/brand/prodotto e/o servizio e ne scolpiscono il ricordo nella mente delle persone.
- Video Corporate: valorizzano il profilo aziendale con le sue qualità, obiettivi e mission, generano interesse riguardo l’attività e i prodotti/servizi che offre.
- Video Tutorial: educano e informano a livello teorico e/o pratico, forniscono istruzioni chiare e pratiche riguardo l’utilizzo di un prodotto/servizio, mostrano aggiornamenti oppure utilizzi alternativi di un oggetto.
- Video Infografiche: forniscono dati importanti in modo semplice, intuitivo e accattivante, mostrando tabelle, statistiche, numeri e grafici attraverso immagini, illustrazioni ed effetti grafici e sonori.
- Video Interviste: raccontano attraverso testimonianze dirette e uniche, esperienze, punti di vista, dialoghi.
- Video Webinar: forniscono informazioni tecniche su argomenti specifici.
A questa lista aggiungiamo anche le video social news, ovvero tipologie di video di breve durata, ideali per una diffusione sui principali Social Network, dove condividere il know-how aziendale e risultare una fonte attendibile e autentica.
Come produrre video aziendali efficaci
La realizzazione di contenuti video richiede competenza, creatività, strumenti professionali e risorse in grado di confezionare il progetto, dall’idea alla sua distribuzione sul web, dall’ottimizzazione SEO all’analisi dei dati.
Ogni progetto di video marketing è diverso, così come gli obiettivi che si desiderano raggiungere attraverso la sua produzione e veicolazione.
Per questi motivi è indispensabile affidarsi a specialisti della comunicazione: una realtà come IMP L’Editoria è in grado di realizzare contenuti capaci di catturare l’attenzione sin dai primi istanti di visualizzazione e mostrare i valori di un’impresa in evidenza, in modo autentico e memorabile.