Comunicare in modo efficace per raggiungere i propri obiettivi
La comunicazione è efficace quando ottiene il risultato che l’emittente aveva prefissato di raggiungere con il messaggio inviato a un destinatario.
Sappiamo che tutto è comunicazione. Non si può non comunicare. Lo si fa verbalmente e non verbalmente. Intenzionalmente e non intenzionalmente. In un’azienda, dunque, è sempre bene avere a mente una strategia di comunicazione aziendale che tenga conto di questi aspetti fondamentali della comunicazione. Per poter raggiungere sempre con efficacia il target prefissato.
Ma cosa significa esattamente avere un tipo di comunicazione efficace per il proprio scopo? E quali sono i punti cardine di un buon modo di comunicare a livello aziendale?
Cos’è la comunicazione efficace
La comunicazione è il procedimento e la modalità di trasmissione di un’informazione da una persona all’altra, con lo scambio di un messaggio ideato attraverso le regole di un codice comune a emittente e destinatario, attraverso un canale concordato, tenendo sempre conto del contesto.
Quando si parla di comunicazione efficace si intende quel processo che consente di veicolare un messaggio in maniera tale che arrivi al destinatario secondo le intenzioni dell’emittente, in maniera chiara e senza fraintendimenti. Chi veicola il messaggio deve avere chiare in mente alcune piccole regole per fare in modo che l’informazione raggiunga il ricevente che a sua volta deve comprendere quello che viene detto. Ricordandosi che ci possono essere interferenze esterne e interne da superare affinché la comprensione sia totale. E non ci siano pericolosi fraintendimenti.
In linguistica esistono i 6 fattori della comunicazione
Li abbiamo già accennati precedentemente spiegando cos’è la comunicazione e quando questa può dirsi efficace. Ma per evitare, appunto, fraintendimenti, è bene ricordarli. Secondo Jakobson in linguistica esistono 6 fattori minimi della comunicazione, che si possono abbinare a qualunque tipo di comunicazione, anche la comunicazione aziendale.
- Il codice è l’insieme di convenzioni segniche che stabilisce che a ogni segno equivale un significato. Segno linguistico, fonico, ma anche mimico e visivo.
- Il messaggio è quello che si vuole trasmettere attraverso il codice. È il contenuto della comunicazione.
- Il contatto è il mezzo attraverso cui la comunicazione ha luogo. Esistono tanti mezzi, ognuno deve usare quelli più idonei per la propria attività di comunicazione.
- Il contesto è la realtà in cui l’atto comunicativo avviene. E comprende anche circostante ed eventi che potrebbero impedire al messaggio di arrivare in modo corretto al destinatario.
- Il destinatario è colui che riceve il messaggio. È colui a cui l’informazione è destinata.
- L’emittente o il destinatore, invece, è colui che invia il messaggio e dà vita all’atto comunicativo.

Come rendere efficace una comunicazione
Ed eccoci agli 8 consigli per rendere davvero efficace ogni nostra comunicazione, da quella personale a quella aziendale: le regole sono sempre le stesse.
- Avere sempre a mente quello che si vuole comunicare, a chi e come, adottando una strategia di comunicazione (aziendale) efficace.
- Rimanere sempre in ascolto del destinatario: i suoi feedback sono preziosi perché sanno dirci se la comunicazione ha avuto successo o meno.
- Rispettare sempre il ricevente, il suo background, la sua storia, la sua esperienza.
- Prestare massima attenzione anche al linguaggio non verbale, al linguaggio del corpo, in caso di comunicazioni dal vivo (o a distanza ma di persona).
- Cercare di entrare in sintonia con i destinatari, comprendendo in modo empatico quello che potrebbero provare durante l’atto comunicativo.
- Scegliere in ogni occasione il tono di voce, il volume, il timbro ideali per quel tipo di comunicazione, adattando questi aspetti al target che abbiamo di fronte.
- Essere in grado di esprimere nel modo più corretto emozioni, sentimenti, opinioni e idee, nel pieno rispetto di quelli del ricevente.
- Utilizzare un linguaggio persuasivo, in grado di ammaliare e affascinare, di coinvolgere e di rendere parte attiva della comunicazione il target di riferimento.
Infine, ricordati di non dare mai per scontato nulla, ma adottare strategie di comunicazione puntuali, precise e in linea con la propria vision e mission.