Il food marketing online e digitale è un’ottima opportunità per ogni brand

Il cibo è la passione degli italiani. E non solo la loro. Andiamo spesso a mangiare a pranzo o a cena fuori e adoriamo postare online le foto dei piatti che ci apprestiamo a gustare. Facebook, ma soprattutto Instagram sono ricchi di contenuti in tal senso.
Per ogni azienda del settore diventa cruciale e strategico migliorare la propria posizione proprio sui social network che attraverso immagini e video possono veicolare messaggi istantanei ed emozionali che riguardano il mondo dell’alimentazione. Il food marketing interviene proprio per realizzare una pianificazione dedicata a ogni brand che vuole farsi conoscere e vuole stimolare curiosità verso prodotti, esperienze, piatti.

Cos’è il food marketing

Con il termine food marketing si intendono tutte quelle strategie commerciali e comunicative che aiutano l’azienda a farsi conoscere, che migliorano la visibilità del brand e che creano un legame con i clienti, quelli già acquisiti e i potenziali.
Sfruttando i mezzi di comunicazione moderni, interattivi e istantanei, le azioni mirate del food marketing sono in grado di creare storie che possono coinvolgere ed emozionare, andando oltre la semplice presentazione del prodotto o del servizio finale. Invogliano a saperne di più, incuriosiscono, spingono a provare nuove esperienze ed emozioni proprio a tavola.

Il racconto è parte integrante, per uno storytelling fatto di parole, immagini statiche e in movimento, aneddoti, curiosità, storie, volti, persone.

Digital food marketing per far conoscere il tuo brand

Il mondo dell’enogastronomia può sfruttare al meglio la comunicazione digitale per promuovere la propria attività e farsi conoscere. Gli imprenditori hanno tra le mani strumenti davvero utili per sviluppare una brand awareness in grado di creare un rapporto duraturo. Produttori, ristoratori, aziende agricole devono oggi dotarsi di strategie di food marketing con una pianificazione strategica a breve e lungo termine per potersi fare strada in un mercato ricco di proposte, nel quale imporsi e farsi notare per le proprie peculiarità, particolarità, eccellenze. Le strategie comunicative devono dunque essere personalizzate e cucite su misura per ogni esigenza.

Esempi di strategie di food marketing

Sono molti i passi da compiere per poter avviare una strategia di food marketing efficace. Innanzitutto si parte da un’analisi dell’azienda, del mercato e dei competitor, per creare un business plan dedicato al settore del food. Bisogna identificare i valori del proprio brand, le peculiarità, le caratteristiche che rendono unica la proposta rivolta ai clienti. Un percorso di brand identity che deve continuare con una programmazione comunicativa digitale online, sui propri canali ufficiali o attraverso la diffusione di contenuti con il lavoro di ufficio stampa. Creare articoli di brand journalism, comunicati stampa, organizzare conferenze stampa o sfruttare le pagine social e le newsletter è fondamentale per veicolare informazioni e creare legami.

Grande attenzione alla fotografia e alla realizzazione di video con contenuti emozionanti, per poter suscitare sensazioni che possono spingere chi vede questi contenuti visivi a saperne di più. E da non sottovalutare la realizzazione di un sito web ricco di contenuti da veicolare sui social, che rappresenti anche una vetrina per il marchio, la creazione di banner pubblicitari, la stesura di articoli dedicati e di post sui social che possano trasformarsi in passaparola da diffondersi capillarmente e in modo virale.

Food marketing sui social media
Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash

Food experience per promuovere le aziende del settore

Fondamentale anche creare food experience, esperienze in presenza o a distanza per poter coinvolgere i potenziali clienti e farli sentire parte integrante del brand stesso. Le aziende del settore possono così promuoversi con eventi dedicati, con degustazioni, tour guidati in azienda, viaggi virtuali nella storia del marchio.

Il coinvolgimento, offline e online, è la chiave del successo del food marketing. Potendo sfruttare tanti diversi strumenti usati oggi dalle aziende per creare brand awareness.