La monografia d’impresa è un oggetto editoriale ancora oggi un po’ sottovalutato, ma capace di raccontare in modo unico la tua realtà aziendale.
In questo approfondimento, esploreremo il significato e l’importanza di questo strumento narrativo, capace di diffondere la storia e l’identità di un’azienda in modo coinvolgente e autentico.
Scopriremo come una monografia d’impresa possa rafforzare la brand reputation e consolidare i legami con la comunità.
Inoltre, esamineremo il processo di creazione e i vantaggi che offre, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
Che cos’è la monografia d’impresa?
La monografia d’impresa è un volume che racconta la storia di un’azienda da un preciso punto di vista.
Questo strumento indaga nel passato, descrivendo la nascita dell’azienda, i suoi fondatori, lo sviluppo nel tempo e il successo ottenuto.
Ma non si ferma qui: va oltre, esplorando il settore in cui l’azienda si è affermata come leader e analizzando come la storia della famiglia di imprenditori si sia intrecciata con quella dell’impresa. Questi racconti possono rispondere a domande importanti riguardo agli obiettivi raggiunti e a quelli ancora da perseguire. Una Monografia d’Impresa offre un’opportunità unica di scoprire e analizzare a fondo il percorso aziendale.
A cosa serve una monografia aziendale?
Essa rappresenta uno strumento di comunicazione di eccezionale valore.
Innanzitutto, permette di condividere con una vasta comunità la storia e l’eredità dell’azienda, compresa l’importante figura dei suoi fondatori.
Inoltre, questo strumento descrive e rafforza l’identità aziendale, contribuendo a creare un legame forte tra l’impresa e il territorio in cui opera.
Una monografia d’impresa va oltre il mero aspetto commerciale, poiché aumenta il valore sociale dell’azienda e rafforza lo spirito di squadra tra i dipendenti e i collaboratori.
Un altro vantaggio cruciale è quello di potenziare la fiducia e la considerazione degli stakeholder pubblici e privati, tra cui istituzioni, fondazioni, università e associazioni di categoria.
Infine, la monografia d’impresa segna un periodo importante per l’azienda, come un anniversario significativo o il raggiungimento di obiettivi prestabiliti, tramandando la memoria della storia sociale ed economica del territorio.
Come si scrive una monografia d’azienda?
La stesura di una monografia d’impresa richiede un approccio documentato e coinvolgente, un po’ come un saggio e un po’ come un romanzo.
Per questo motivo, molte aziende si affidano a professionisti della scrittura per creare una narrazione coinvolgente e autentica, seguendo le migliori tecniche dello storytelling. La chiave è comunicare la storia e la cultura dell’impresa alla comunità di riferimento, sia essa a livello nazionale o locale. È essenziale trasmettere i valori che hanno guidato lo sviluppo dell’azienda, coinvolgendo i lettori e lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
La sua realizzazione è un processo collaborativo che coinvolge un team di esperti, tra cui redattori, fotografi, videomaker, grafici ed esperti di settore. Questi professionisti ascoltano attentamente i titolari dell’azienda, raccogliendo e analizzando dati, ricordi, immagini e materiali audiovisivi.
La combinazione di competenze diverse assicura la creazione di un volume completo e coinvolgente.
Quali aziende possono pubblicarla?
La monografia aziendale non è riservata solo ai grandi gruppi aziendali. Anche le aziende più piccole, specialmente quelle che incarnano valori sociali riconosciuti e diffusi, possono avvalersi di questo strumento di comunicazione.
Sia le aziende tradizionali che quelle innovative e leader del settore possono trarre vantaggio dalla creazione di un volume celebrativo.
Allo stesso modo, un’azienda che svolge un ruolo chiave nell’occupazione del territorio può decidere di pubblicare una monografia per rafforzare i legami sociali e diffondere la propria mission, i principi e l’etica aziendale. Fondamentale è la volontà di condividere una storia particolare e interessante, indipendentemente dalle dimensioni o dal fatturato aziendale.
Quando pubblicare la monografia d’impresa?
Ci sono diverse occasioni in cui pubblicare il progetto editoriale.
Tra queste possiamo indicare alcuni esempi:
- l’anniversario della fondazione;
- l’inaugurazione di una nuova sede;
- l’ingresso in borsa;
- il raggiungimento di importanti traguardi aziendali.
Anche l’acquisizione di altre società ad esempio può rappresentare un’opportunità per creare una monografia che documenti le tappe fondamentali della crescita aziendale. Inoltre, l’azienda può decidere di pubblicare un volume per rafforzare la propria immagine e diffondere il proprio patrimonio umano, imprenditoriale e culturale.
Che tipo di volume stampare?
La presentazione della monografia d’impresa può variare a seconda:
- dell’obiettivo;
- dell’evento celebrato.
Solitamente, questo tipo di pubblicazione viene stampato su volumi di pregio, di grande formato, soprattutto quando si celebra un anniversario importante.
Tuttavia, non c’è una regola fissa: una monografia aziendale può essere efficace anche in un formato più piccolo e tascabile, se la finalità è quella di essere uno strumento di lavoro informativo e conoscitivo.
La scelta del formato va quindi valutata in base a due fattori:
- il messaggio che si vuole trasmettere;
- l’obiettivo dell’azienda.
IMP L’Editoria per la monografia della tua azienda
La tua azienda può contare sulle nostre competenze per la realizzazione di una monografia d’impresa di alto livello e di valore.
Grazie a un team composto da giornalisti, copywriter, fotografi, saggisti, grafici e videomaker, saremo in grado di creare una monografia coinvolgente, avvincente e informativa.
Dalla raccolta dei dati all’impaginazione, dalla redazione alla stampa, ci occuperemo di ogni aspetto del processo di creazione, consegnandoti un lavoro completo e pronto per la distribuzione.